Storia

10174838_742803809083452_277414068_nCastagnolo, frazione di Civitella di Romagna, Podere Caigola….lì abitavano il nonno Giovanni, nonna Assunta ed i loro cinque figli (un maschio e quattro femmine. A causa di problemi di salute il nonno dovette abbandonare il suo lavoro da contadino così, d’accordo con la nonna alla quale piaceva cucinare, decisero di aprire un’ osteria.

Il 13 Dicembre 1952 si trasferirono a Castrocaro dove, una volta rilevata la licenza della “Locanda Metri”, aprirono la “Locanda Mucciolini”, (cognome di nonna Assunta)*, conosciuta dai residenti come la “Locanda delle tre patache”. Il menù seguiva la tradizione romagnola: alla pasta fatta in casa col matterello, in brodo o condita col ragù, seguivano gli arrosti e la carne cotta alla brace. Una delizia la trippa in umido!! …e poi i formaggi del pastore, i salumi, il vino del contadino.

Nel 1959 fu presa in affitto una parte del palazzo padronale dei Signori Frassinetti, in Via Pisacane; nel Borgo di Santa Maria, nacque così “ l’ Albergo Mucciolini ”. Aveva il bar, il ristorante, un cortile interno terrazzato e sette camere….sparse su tre piani!

Nel 1967 i nonni acquistarono una parte di terreno in via Dante Alighieri e il 13 Ottobre 1969, sebbene il secondo e il terzo piano dell’ edificio fossero ancora grezzi, fu inaugurato “l’ Hotel Mucciolini”.

L’ attività dei nonni, fatta di sacrifici, ma anche di soddisfazioni, è proseguita con il lavoro delle zie e di mia madre e dal 2004 è stato preso in gestione dalla sottoscritta. La tradizione romagnola e la conduzione famigliare continua ad oggi grazie a mio padre e “alle Mucciolini” che sono ancora con me!!

Beatrice